Già, bello davvero quel cavolo di quadratino che da qualche anno campeggia su moltissimi zaini.
Ma da dove salta fuori? E soprattutto, è utile a qualcosa o serve solamente a donare uno stile vintage allo zaino? (per carità, anche questa a suo modo è un’utilità).
Arrivo dritto al sodo: è un particolare da sempre esistito, molto presente sugli zaini da escursione. Non solo, ha anche una grandissima importanza: nelle due fessure viene fissato tutto quel materiale che non entra in zaino. Due esempi su tutti: sacco a pelo e scarpe.
Il secondo caso era, e rimane ancora oggi, quello più diffuso. Chi fa escursioni lo fa infatti con scarpe tecniche, e porta con sè un paio di scarpe ‘normali’ di ricambio, da legare all’esterno dello zaino. In questo modo, al suo interno può riporre tutto il materiale e il cibo necessario.
Herschel è il brand che più di tutti ha contribuito al rilancio di questo tipo di zaini, date un’occhiata al modello Heritage.
Piccola curiosità finale, questo quadratino ha anche un soprannome: muso di maiale. Chissà come mai.